Find Property:

Organigramma

CEO

Jacopo Carfì

Amministratore unico, il quale possiede un’esperienza pluriennale nel settore immobiliare milanese . Inizia il suo percorso lavorativo in Eurogroup società leader mondiale specializzata in tranciatura di lamierini magnetici fornitrici dei costruttori di motori elettrici e generatori, e Corrada Spa leader mondiale nella progettazione e fabbricazione di stampi in metallo duro e acciaio per tranciatura e impaccaggio di lamierini magnetici per motori, generatori, trasformatori . L’esperienza lascia una impronta significativa nella capacita pragmatica e organizzativa e di gestione, dopo questa esperienza formativa, decide di addentrarsi nel mondo immobiliare in un periodo calante di mercato, scelta azzardata ma azzeccata, che gli permetterà di forgiarsi in pieno nel totale cambiamento della sfera immobiliare milanese e nazionale. Inizia il suo percorso formativo in marchi franchising riconosciuti da decenni nel ambito nazionale quali Professionecasa e Gabetti, sin da subito si notano le sue capacita commerciali nei confronti del mercato immobiliare, dimostrando in breve tempo di essere in grado di poter gestire a pieno ogni singola situazione soddisfando ogni tipo di esigenza da parte della clientela. In soli 2 anni di esperienza diventa responsabile di filiale dimostrando per lungo periodo una costanza di risultati, scanditi da una maniacale dedizione al miglioramento, il tutto lo porta a un bivio : la scelta di proseguire come semplice affiliato franchising, scelta sicura sotto l’aspetto dell' immagine nei confronti della clientela, oppure fondare un proprio marchio e farlo conoscere a livello metropolitano, dandogli credibilità e rilievo . Sceglie la strada più tortuosa che lo porta a fondare Master Real Estate mediazioni immobiliari coinvolgendo il giovane fratello da poco laureato a lanciarsi nel mondo immobiliare milanese . Una professione nata dalla passione verso lo spazio, tesa alla ricerca di immobili di pregio e non solo, La sua prerogativa è quella di instaurare subito un rapporto di tipo collaborativo con il venditore/acquirente, per il raggiungimento di un risultato condiviso che tenga conto delle esigenze del cliente e possa beneficiare del know how di un team specializzato da lui formato negli anni.

CEO

Edoardo Carfì

Negli anni di formazione professionale di Carfì Jacopo, questa giovane figura già parte integrante della società ha avuto modo di interfacciarsi nell'ambito immobiliare grazie alla curiosità e all’esempio trasmessogli. Da poco laureato, coinvolto dalla ambiziosa sfida propostagli si cala nelle vesti di eccellente acquisitore di immobili di pregio coadiuvato dal supporto, e dall'esperienza del fratello. Dimostra una meticolosa capacità organizzativa nella gestione immobiliare cosa da non sottovalutare data la sua giovane età, che lo porta ad ottenere in breve tempo notevoli risultati. La sua meta prefissata, rimane la continua attenzione al miglioramento delle proprie qualità e della fidelizzazione della clientela.

Partnership

Marta Pasquini - Architetto

L’architetto Marta Pasquini si laurea nel 2000 al Politecnico di Milano e da subito si occupa di progettazione nel campo dell’architettura, del design e dell’urbanistica con l’intento di realizzare un alto standard qualitativo di progetto, di presentazione, di esecuzione. Marta Pasquini collabora con lo studio di architettura Luca Scacchetti dal 2000 al 2013 affiancando l’architetto Scacchetti nella guida di un gruppo di collaboratori, ed un più vasto numero di consulenti tra architetti, urbanisti, designer, storici dell’architettura, ingegneri strutturisti ed architetti paesaggisti. Nel 2013, Marta Pasquini raggiunta l’esperienza e la conoscenza derivanti da una pratica svolta su moltissime progettazioni, costruzioni e ristrutturazioni in campo italiano ed internazionale, apre il proprio studio. La filosofia dello studio, che è quella di un approccio interdisciplinare al progetto e di una ricerca di un rapporto formale e spaziale con il luogo in cui si opera, si concretizza e vive nella integrazione fisica degli spazi di lavoro dello studio di Milano. Il portfolio di progetti che lo studio ha costruito negli anni in collaborazione con l’architetto Scacchetti e personalmente, comprende progetti e costruzioni su committenza pubblica e privata, che spaziano da edifici civili, pubblici, alberghi, residenziali, spazi urbani, inclusa la progettazione di nuovi quartieri, aree urbane e lottizzazioni. A ciò si aggiungono interventi di interior design, allestimenti, disegno di arredi. Lo studio sviluppa progetti sia per committenza pubblica che privata, a partire dagli studi di fattibilità, ai progetti preliminari, definitivi, esecutivi, e piani di sicurezza; svolge direzione lavori e direzione artistica; si occupa di progettazione urbanistica sia a livello territoriale che per piani particolareggiati ed attuativi.

Luca Bergamaschi - Architetto

Completa il suo percorso di studi nell’aprile 2014 presso il Politecnico di Milano con voto 110/110 e Lode, con una tesi incentrata sulla riqualificazione dello Scalo ferroviario Farini a Milano. Negli anni successivi collabora con studi di architetturaa Milano e a Parma nell’ambito del Design di interni e progettazione architettonica residenziale. Dal 2015 è iscirtto all’Albo degli Architetti PPC della Provincia di Parma e svolge attività di libero professionista. Dopo la laurea rimane legato al mondo universitario, in cui tuttora svolge attività di tutor e di cultore della materia.

Riccardo Zucco - Architetto

Si è formato presso il Politecnico di Milano, laureandosi nell’ottobre 2015 con voto di 110/110 e Lode con una tesi di progetto di riqualificazione dell’area a Nord di Tirana, Albania. Negli anni di studio si è distinto e ha spesso collaborato con la docenza a progetti extra curricolari come allestimento di mostre, progetti di ricerca e contribuito a delle pubblicazioni. Post laurea ha collaborato con vari studi di Milano durante i quali si è occupato dalla progettazione di interni (appartamenti privati), retail, edilizia residenziale, edilizia industriale ed edilizia pubblica. Contemporaneamente svolge attività didattica come cultore della materia presso il Politecnico di Milano all’interno del laboratorio di progettazione dell’architettura II. Dal 2018 è iscritto all’Albo degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Oscar Bistrattin - Architetto

Oscar Bistrattin, architetto e graphic designer, dopo una formazione artistica si laurea in architettura al Politecnico di Milano. Durante gli studi e dopo la laurea collabora con diversi studi affermati milanesi, compiendo così un vero e proprio apprendistato che la porta a specializzarsi nella ristrutturazione di appartamenti. Inizia in proprio un lavoro di sperimentazione che lo porterà ad esiti del tutto originali.